Il mercato dei mutui sta affrontando un periodo molto difficile e le prospettive per il prossimo futuro sono molto scure con possibili conseguenze a caduta per le famiglie e per il mercato immbiliare.
Diciamo questo perchè è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale la conversione del Decreto di Agosto in Legge e senza preavviso, è stato ridotto l'accesso al Fondo di Garanzia Consap.
La conseguenza è che diverse famiglie italiane che non hanno la capacità economica di acquistare casa risultano essere fuori dalla possibilità di accedere a questo strumento, lo stesso che gli ha consentito negli ultimi anni di acquistare la prima casa con muto 100% e che ha sostenuto la ripresa del mercato immobiliare e di tutto il paese.
Ci auguriamo che sia solo un errore e che verrà corretto nel più breve tempo possibile in quanto le conseguenze sarebbero a nostro avviso disastrose.
Il Fondo di Garanzia è stato istituito dal Ministero dell'Economia e delle Finanze con la Legge 147/2013 per consentire il finanziamento a tassi agevolati di importi fino al 100% del valore di un immobile a fronte di garanzie concesse dallo Stato per importi fino a 250.000/00 euro, solo per acquisto prima casa e per gli immobili presenti in Italia. Questo strumento permette quindi di accedere alle agevolazioni anche nel caso non si goda di piene garanzie personali.
Riassumendo possono accedere alle agevolazioni del Fondo:
N.B. Gli immobili da acquistare con il Fondo di Garanzia non devono rientrare nelle categorie di lusso, signorili e nelle catecorie appartenenti alle lettere C e D.
Prima del Decreto Agosto le domande che venivano presentate per accedere al Fondo di Garanzia per richiedere mutui venivano elaborate ed accolte tutte ma veniva data priorità alle seguenti categorie:
Dopo il Decreto Agosto la porzione di testo che cambia tutto recita: " La modifica stabilisce che le domande di accesso al Fondo devono essere inviate esclusivamente dalle seguenti categorie ".
E' stata introdotta la parola esclusivamente al posto di prevalentemente facendo rimanere con un gioco di prestigio solo ed esclusivamente le categorie sopra elencate, eliminando quindi in maniera netta migliaia di famiglie dalla possibilità di acquistare una prima casa.
Pensiamo al fatto che i mutui erogati negli ultimi cinque anni raggiungevano un importo superiore ai 10 miliardi per un totale di 100.000 contratti di finanziamento con mutuo garantiti dal Fondo di Garanzia.
Pensiamo a tutte quelle famiglie che erano in corso di valutazione dopo aver fatto domanda per richiedere un mutuo 100% e che non la vedranno accolta di punto in bianco.
E' vero sì che rimangono molte domande di mutuo sotto l'80% del valore dell'immobile ma la situazione si preannuncia molto critica per il mercato immobiliare.
Ad oggi diverse associazioni stanno cercando di dialogare con il governo per cercare di porre rimedio a questa situazione, noi di Casadasoli.it speriamo in una conclusione positiva in tempi brevi.
Scritto dalla redazione di Casadasoli.it